“Dottoressa, i 𝗰𝗼𝗹𝗹𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 sono tutti uguali?”
In basi ai principi attivi che contengono, possiamo distinguerli essenzialmente in due categorie: collutori 𝗰𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 e collutori 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮l𝗶.
🔹 I 𝗰𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 sono pensati per l’utilizzo quotidiano e comprendono prodotti molto diversi tra loro:
- a base di Fluoro, una sostanza capace di rinforzare i denti;
- a base di oli essenziali, in grado di rinfrescare l’alito.
Questi possono essere acquistati liberamente, sono infatti disponibili nei comuni supermercati, ma è sempre consigliabile consultare il Dentista prima di utilizzarli.
🔹 I 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮l𝗶 o terapeutici sono venduti in farmacia e destinati all’uso professionale. Vengono infatti prescritti dal Dentista per trattare o prevenire problemi gengivali oppure dopo interventi chirurgici e vanno assunti seguendo scrupolosamente le sue indicazioni, perché spesso contengono C𝗹𝗼𝗿𝗲𝘅𝗶𝗱𝗶𝗻𝗮 (una specifica sostanza antisettica) o farmaci (come cortisonici o anestetici).
Comunque, è importante ricordare che il collutorio non sostituisce lo spazzolino! Può certamente essere uno strumento di grande supporto nell’igiene orale per tutti i pazienti e secondo le diverse formulazioni per ogni esigenza clinica, ma non va inteso come alternativa agli strumenti di igiene orale meccanica (spazzolino, filo e scovolino). È infatti l’azione sinergica di questi prodotti meccanici e chimici, che rappresenta la miglior strategia per mantenere nel tempo il benessere del cavo orale.
Contattaci se hai bisogno di ulteriori informazioni a riguardo: potrai avere informazioni e consigli utili.